Alle origini l’edificio fu costruito per accogliere una piccola banca. La ristrutturazione ha permesso di creare uffici, un’aula per la formazione, spazi condivisi per le pause, spogliatoi, un’ infermeria per il primo soccorso e il centralino situato al piano terreno. Una parete di metallo e vetro nell’atrio funge da sportello e i suoi dettagli minuziosamente studiati conferiscono carattere alla zona d’entrata.

La sfida principale del progetto è stata la creazione dell’autorimessa nel piano interrato che si è dovuto ampliare fino giungere a confine con il marciapiede. Questo intervento ha presupposto lo studio di soluzioni particolari per adattare la struttura statica, che nell’occasione è stata anche messa a norma per le misure sismiche.