La casa costruita attorno al 1970 è stata completamente ristrutturata all’interno e risanata con coibentazione esterna, nuovi serramenti a triplo vetro e un nuovo impianto di riscaladamento pellet/legna.
La sfida è stata quella di realizzare una scala che collegasse il piano seminterrato, il primo piano e il sottotetto. Nonostante la superficie abitabile fosse molto piccola, la soluzione realizzata ha permesso di rendere la scala l’elemento chiave e protagonista, composto da due pareti di cemento armato e fra di loro le alzate di legno incastonate. La scala è l’oggetto ordinatore che separa la zona notte da quella del giorno, offrendo una spalla al nuovo camino. Le finestre verso su sono state aperte fino a pavimento facendo filtrare più luce e offrendo una sorta di balcone che si affaccia sulla valle. Solo una nuova apertura è stata integrata con quelle esistenti ed è la finestra quadrata, intesa quale nicchia che invita a sedersi per ammirare il profilo delle montagne e dei campi in fiore.