L’edificio pubblico si sviluppa su due piani e si presenta come un semplice volume bianco parallelo al corso d’acqua, verso il quale vi si affaccia il fronte principale con il portico e la piazza arredata con un corso d’acqua, una passerella e la scultura opera dell’artista Ivo Soldini. La casa comunale si inserisce nel contesto con delicatezza e nel rispetto della chiesa parrocchiale.

L’atrio è caratterizzato da una doppia altezza, sottolineata dalla moderna scala e suggerisce il luogo di una corte su cui si apre la facciata degli spazi rappresentativi, quelli della Sala del Municipio, della Sala dei ricevimenti e della Sala del Consiglio comunale, pensata per essere utilizzata anche per riunioni o conferenze organizzati da terzi. La sala del legislativo si presenta come luogo adatto ad accogliere eventi e conferenze, nonché luogo per votazioni grazie ad una parete che si trasforma in cabine per il voto. Gli uffici luminosi si schierano verso il portico e un ampio corridoio, che ricorda la passeggiata lungo un ballatoio, permette di accedervi, godendo della vista dalle finestre che, nel contempo servono a caratterizzare la facciata rivolta sulle proprietà private confinanti.